Le polpette di pane sono un classico che ci consentono di riciclare pane vecchio ed avanzi di cucina (carne lessa, salumi e formaggi), piacciono a grandi e bambini. Cotte al forno risultano molto più leggere di quelle fritte, sono appetitose, ricche di sapore e semplici da fare. La crosta un po' croccante contrasta piacevolmente con il cuore filante.
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
venerdì 16 dicembre 2016
venerdì 2 dicembre 2016
venerdì 14 ottobre 2016
venerdì 23 settembre 2016
giovedì 18 agosto 2016
lunedì 1 agosto 2016
mercoledì 27 luglio 2016
venerdì 8 luglio 2016
Pollo con Salsa Cremosa
Piatto gustosissimo che non deluderà le vostre aspettative,
genuino ed appetitoso, ricco di sapori ben associati.
venerdì 3 giugno 2016
lunedì 23 maggio 2016
giovedì 19 maggio 2016
Melitzanosalata (Salsa di Melanzana)
La melitzanosalata è una salsa di melanzane tipica della
cucina greca, una crema gustosa dal sapore fresco ed un po' acidulo, servita
spesso assieme al pesce o alla carne alla griglia, oppure come antipasto
spalmata sul tipico pane pita. Noi l'abbiamo consumata spalmata sopra una fetta di pane abbrustolita e ci è
piaciuta molto.
venerdì 13 maggio 2016
lunedì 9 maggio 2016
martedì 26 aprile 2016
lunedì 18 aprile 2016
giovedì 17 marzo 2016
Stracotto d'Asino
Preparazione tipica della tradizione contadina del nord d'Italia, dalla carne gustosa resa tenera dalla marinatura, servita con polenta o con purè di patate costituisce un piatto unico. Una pietanza che è ancora possibile trovare in alcune trattorie o nelle feste di paese della bassa Lombardia.
lunedì 7 marzo 2016
Capriolo con Mela e Spinaci
Il capriolo è tra la selvaggina l'animale che ha la carne più tenera, come tutti gli animali di questa categoria la carne è particolarmente magra ed ipocalorica. Per cucinare il capriolo in umido è fondamentale la marinatura per eliminare l'odore di selvatico e renderlo morbido. La ricetta che proponiamo oggi è gustosissima ed insolita, se consumate il giorno dopo è ancora più buono. Consigliamo di accompagnare il piatto con polenta oppure con purè di patate.
venerdì 4 marzo 2016
venerdì 12 febbraio 2016
Ossobuco alla Milanese con Risotto
Presentazione
Tradizionale e gustosa ricetta lombarda dal sapore aromatico detta anche "Oss buss alla milanesa" il cui ingrediente fondamentale è l'ossobuco. Un piatto conosciuto ed apprezzato già nel ‘700, vanto della cucina lombarda, poi diffusosi in tutta Italia. Preparazione della carne in umido con giunta finale di un trito a base di prezzemolo, aglio e scorza di limone detto "gremolada", accompagnata dal risotto allo zafferano, ideale compagno dorato e cremoso.
Tradizionale e gustosa ricetta lombarda dal sapore aromatico detta anche "Oss buss alla milanesa" il cui ingrediente fondamentale è l'ossobuco. Un piatto conosciuto ed apprezzato già nel ‘700, vanto della cucina lombarda, poi diffusosi in tutta Italia. Preparazione della carne in umido con giunta finale di un trito a base di prezzemolo, aglio e scorza di limone detto "gremolada", accompagnata dal risotto allo zafferano, ideale compagno dorato e cremoso.
Iscriviti a:
Post (Atom)