Ingredienti x 4 persone:
- 4 petti d'anatra da 300 gr -
- 4 arance -
- 1 limone -
- 1 rametto di alloro -
- 2 bicchierini di liquore all'arancia -
- 40 gr burro -
- bacche di ginepro -
- chiodi di garofano - sale
Mettete il petto sul tagliere, ricoprite con 2 fette di
arancia e un pezzettino di burro, salate e chiudete il petto cucendolo, legatelo
con lo spago come un salame. Preparate anche gli altri petti allo stesso modo.
Ungete una pirofila adagiate sul fondo un paio di rametti di
alloro, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano. Disponete sopra i petti d'anatra, spremete gli agrumi rimasti e versatene
il succo sopra i petti insieme al liquore all'arancia (tipo Cointreau). Coprite e fate cuocere x circa 1 h a fuoco moderato, rigirando a
metà cottura.
Tagliate a fettine
alte mezzo cm, togliete la pelle e disponete le fette sovrapposte al centro del
piatto. Con un cucchiaio togliete la parte grassa che sta in superficie, versate
qualche cucchiaiata di intingolo intorno alla carne e servite ben caldo.
Il petto d'anatra all'arancia è un classico, l'arancia smorza il gusto forte di questa carne che rientra nella categoria delle carni nere per il colore che assume durante la cottura. Se gradite sapori non troppo decisi acquistate anatre d'allevamento dal sapore meno spiccato. Una pietanza d'effetto che vi piacerà sicuramente, dalla preparazione veloce ed il gusto raffinato.
Curiosità:
L'anatra è molto apprezzata in cucina per le proprietà della sua carne, indicata nei casi di debolezza ed anemia in quanto è molto energetica. La parte più pregiata è il petto, ma anche le cosce sono molto gustose. Le anatre vengono allevate soprattutto per scopo alimentare, ma possono essere utilizzate anche per la caccia o come ornamento.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Il petto d'anatra all'arancia è un classico, l'arancia smorza il gusto forte di questa carne che rientra nella categoria delle carni nere per il colore che assume durante la cottura. Se gradite sapori non troppo decisi acquistate anatre d'allevamento dal sapore meno spiccato. Una pietanza d'effetto che vi piacerà sicuramente, dalla preparazione veloce ed il gusto raffinato.
Curiosità:
L'anatra è molto apprezzata in cucina per le proprietà della sua carne, indicata nei casi di debolezza ed anemia in quanto è molto energetica. La parte più pregiata è il petto, ma anche le cosce sono molto gustose. Le anatre vengono allevate soprattutto per scopo alimentare, ma possono essere utilizzate anche per la caccia o come ornamento.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Nessun commento:
Posta un commento