Ingredienti:
- 1500 gr more
- 300 gr zucchero
- 1 limone (scorza e succo)
Sciacquate le more e mettetele in una pentola antiaderente, unite
lo zucchero, il succo, la scorza tritata del limone ed un torsolo di mela.
Fate cuocere a fuoco moderato per due ore mescolando ogni tanto
con un cucchiaio di legno,
20 minuti prima di spegnere con il mixer ad
immersione frullate.
Versate ancora bollente in vasetti di vetro, li chiudete,
capovolgete e fate raffreddare.
Attaccate le
etichette e mettete in dispensa fino al momento dell’utilizzo.
Una marmellata buonissima aromatizzata al limone, una vera leccornia.
Le more contengono una discreta quantità di pectina (addensante naturale) per
cui la marmellata risulta bella densa.
Curiosità:
Il gelso è originario della Cina, coltivato sin
dall’antichità proprio per il suo frutto commestibile. In natura si trovano le
varietà bianco, rosso e nero/viola. I frutti del gelso bianco, più piccoli e
meno saporiti, venivano essiccati per ricavarne una farina dolcificante. Verso
la fine del primo millennio si iniziò a sfruttarlo per le sue foglie, grazie
alle quali venivano allevati i bachi da seta. In seguito all’abbandono di
questa attività a metà del secolo scorso, anche i gelsi si sono notevolmente
ridotti e le sue more sono entrate a far parte dei frutti dimenticati. Attualmente
il gelso è coltivato solo in Italia centrale ed in Sicilia per il consumo
locale, i suoi frutti contengono vitamina A e C, ferro, melatonina e preziosi
antiossidanti. Le more da gelso possono essere consumate in confetture, gelati,
yogurt, creme, grappe e sotto spirito.
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Nessun commento:
Posta un commento