Ingredienti per le meringhe:
- 100 gr zucchero a velo
- 1 bustina di zafferano
- 2 albumi
Montate a neve ben soda gli albumi con lo zucchero e lo
zafferano, mettete il composto in una siringa per dolci e premendo leggermente
fate tante piccole meringhe su un foglio di carta forno, grandi 7-8 mm che
formeranno i rametti di mimosa per la guarnizione finale della torta. Infine
infornate a 130° per un’ora.
Ingredienti per la torta:
- 300 gr zucchero
- 300 gr amido di mais
- 200 gr burro
- 1 bicchierino di rhum
- 4 uova
- 60 gr canditi frullati
- 1 lievito
Lavorate il burro con le mani per ammorbidirlo poi
aggiungete 250 gr di zucchero e continuate a montarlo con lo sbattitore sino a
quando è diventato ben cremoso, poi aggiungete una alla volta 2 uova
intere.
Sbattete 2 tuorli con 50 gr di
zucchero ed amalgamate al primo composto
Montate a neve ben soda 2 albumi con i canditi polverizzati,
incorporateli delicatamente al primo composto,
infine aggiungete l’amido e il
lievito.
Versate in una tortiera ricoperta di carta forno e infornate a 180°
per 50-60 minuti.
Ingredienti per la farcitura:
- 50 gr cioccolato bianco
- 50 gr pistacchi frullati
- ½ bicchierino di latte
- 30 gr cioccolato fondente
Fate sciogliere i cioccolati a bagnomaria, aggiungete il
latte ed i pistacchi e mescolate sino a quando sono ben amalgamati infine
spalmateli sulla torta dopo averla tagliata a metà. Rimettete sopra la parte
superiore e procedete con la decorazione.
Ingredienti per la decorazione:
- 120 gr panna da montare
- 100 gr cioccolato fondente
- 50 gr crema nocciole (nutella)
- ½ bicchierino di latte
- meringhe già preparate
Mescolate la crema di nocciole con il latte tiepido, amalgamate il cioccolato fondente fuso a bagnomaria e spalmate sulla superficie della torta. Disponete sopra le meringhe in modo che sembrino dei rametti di mimosa. Con il cioccolato bianco fuso a bagnomaria ed una siringa scrivete “ festa della donna” fra gli spazi liberi. Montate la panna inseritela nella siringa e decorate a piacimento il bordo.
Tagliate a fette e servite accompagnando con un buon spumante per brindare in onore delle donne
La torta mimosa chiamata così in occasione della festa della donna si presenta molto bene alla vista e soddisfa il palato, perché è veramente squisita. La pasta è soffice e sprigiona un piacevole aroma di arancia, la farcitura sa di pistacchi e burro di cacao, la copertura ha un buon sapore di cioccolato, crema alle nocciole e panna ed infine le meringhe allo zafferano sorprendono per il loro gusto particolare e inconsueto. Ogni morso è diverso dall’altro ma sempre speciale, sono certa che soddisferà anche le donne più esigenti.
La torta mimosa chiamata così in occasione della festa della donna si presenta molto bene alla vista e soddisfa il palato, perché è veramente squisita. La pasta è soffice e sprigiona un piacevole aroma di arancia, la farcitura sa di pistacchi e burro di cacao, la copertura ha un buon sapore di cioccolato, crema alle nocciole e panna ed infine le meringhe allo zafferano sorprendono per il loro gusto particolare e inconsueto. Ogni morso è diverso dall’altro ma sempre speciale, sono certa che soddisferà anche le donne più esigenti.
L'idea di adottare la mimosa come simbolo floreale dell'8 marzo è tutta italiana, nel 1946 per la prima volta l'Unione Donne d'Italia (UDI) utilizzò questo fiore come simbolo della ricorrenza, perché oltre a fiorire in questo periodo è un omaggio poco costoso e quindi adatto a tutte le classi sociali.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Que lindo que ficou, muito mesmo, bjs
RispondiElimina