I Pansotti sono un piatto tipico della cucina ligure, dalla
forma simile ai ravioli, con ripieno a base di magro, devono il loro nome
all'aspetto panciuto della pasta ripiena. "pansoti cu a salsa de nuge" sono citati sulla Guida Gastronomica d'Italia fino dal 1931. Piatto
economico e caratteristico della tradizione genovese, preparati con una sfoglia
sottile di pasta all'uovo, ripieno a base di miscuglio di erbe fresche o in
alternativa solo bietola oppure borraggine ed un formaggio fresco un po' acidulo,
detto "prescinseua", sostituibile con un misto di ricotta e yogurt. Per la salsa di noci si usano i gherigli delle noci, i pinoli e aromi come
aglio e prezzemolo o finocchietto selvatico. Diversamente si possono condire
con olio extra vergine di oliva nel quale si sono fatte rosolare foglie di
salvia.
Ingredienti pasta:
- 300 g semola rimacinata
- 2 uova
- 80 cl acqua
1) Disponete sull’asse la farina a fontana, mettete le uova
e l’acqua al centro ed impastate sino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Lasciate riposare in un sacchetto per alimenti.
- 220 g ricotta di pecora
- 180 g foglie borragine
- 60 g formaggio grana
- sale e pepe
2) Fate cuocere le foglie di borragine in acqua bollente
salata per 5-6 minuti, scolatela e strizzatela. Amalgamate tutti gli
ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo.
3) Tirate una sfoglia di pasta sottile, con il rullino
tagliate tanti quadrati, mettete una noce di ripieno al centro, chiudete
formando un triangolo, unite i due angoli della base.
4) Fate cuocere in una pentola di acqua bollente per 5
minuti
- 8 noci
- 1 fetta pancarré
- 1 spicchio aglio
- salvia e rosmarino
- 3 cucchiai olio evo
- 1 pizzico sale
5) Scaldate l'olio in una padella, fate rosolare lo spicchio
di aglio intero e salvia, rosmarino e pane tritati per 4 minuti, salate, unite
le noci tritate e sempre mescolando continuate a cuocere per altri 4 minuti,
eliminate l'aglio e spegnete il fornello.
6) Scolate la pasta, spolverate con il condimento preparato
ed il formaggio grana grattugiato (facoltativo), servite ben caldi decorando se
vi piace con un fiorellino di borragine.
Un primo piatto buonissimo, ricco di sapore, dal gusto
particolare.
La borragine è una pianta tipica del bacino Mediterraneo,
gambo e foglie sono ricoperte da una sorta di peluria chiara e presenta
graziosi fiori blu. La borragine contiene una buona quantità di vitamina C e
potassio, per il suo utilizzo a scopo alimentare si consiglia la cottura delle
foglie, utilizzate per fare il ripieno di ravioli, per preparare minestre,
frittate e frittelle.
Vengono impiegati anche i fiori, soprattutto per la preparazione di torte e dolci, si possono anche semplicemente aggiungere freschi alle bevande. Gli antichi romani furono i primi a usare la borragine in questo modo, aggiungendola al vino, ritenuto un antidoto alla tristezza!
Vengono impiegati anche i fiori, soprattutto per la preparazione di torte e dolci, si possono anche semplicemente aggiungere freschi alle bevande. Gli antichi romani furono i primi a usare la borragine in questo modo, aggiungendola al vino, ritenuto un antidoto alla tristezza!
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Nessun commento:
Posta un commento