Ingredienti per la base:
- 130 farina tipo 1
- 130 farina Manitoba
- 130 ml latte
- 10 g lievito birra
- 1 uovo
- 30 g burro
- 20 g zucchero
Ammorbidite il burro a temperatura ambiente, sciogliete il lievito nel latte, impastate insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto omogeneo. Fate lievitare in forno a luce accesa per circa 30 minuti.
Ingredienti ripieno:
- 150 g ricotta vaccina
- 60 g pecorino
- 60 g caprino
- 2 tuorli
- 80 g uvetta
- 50 g zucchero
- cardamomo
- menta fresca
- 1 lievito per dolci
Ingredienti copertura
- sesamo bianco
Mescolate la ricotta con tuorli e zucchero, frullate i formaggi Pecorino e Caprino (semi-stagionati), lavate la menta.
Amalgamate i due composti preparati, unite la menta spezzettata e mescolate,
aggiungete l'uvetta ed una spolverata di cardamomo (o cannella), il lievito.
Dividete la pasta in 8 parti, stendetela con il mattarello dando una forma rettangolare, passatela sopra un "letto" di sesamo, mettete nel mezzo una parte di ripieno, e richiudete i lati della pasta verso il ripieno lasciando aperto il centro.
Gli angoli sono tradizionalmente premuti in diagonale con i rebbi di una forchetta (noi ci siamo dimenticati di farlo).
Infornate a 180° per circa 20 minuti sino a doratura, servite tiepidi o freddi.
Invitante dessert dal gusto inconsueto che ricorda le Ricottelle sarde, l'impasto che li avvolge è però molto diverso.
Curiosità
Dolci tradizionali dell'isola di Cipro, realizzati per celebrare la Pasqua, la festa più importante del calendario greco-ortodossa, ripieni di formaggio, più salato che dolce. I Flaounes vengono preparati il Venerdì Santo, dai componenti di tutta la famiglia riunita o da gruppi di amici. Il Venerdì Santo è un giorno di legame per il cibo, si sta tutti insieme a casa a svolgere attività orientate a coinvolgere famiglia ed amici, portando avanti una secolare tradizione pasquale. Nei villaggi ciprioti i flaounes vengono cotti in forni di mattoni, cottura che sembra donare loro un gusto incomparabile a quelli cotti in un forno professionale o domestico.
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Il ripieno e' davvero speciale.. belli e buoni
RispondiEliminaCiao Letizia, il ripieno ricorda le Ricottelle sarde, ma l'impasto che le avvolge è molto diverso, no conosco niente di simile in Italia, meritano un assaggio :)
Elimina